Il progetto

Pane e Internet è un progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, nell’ambito dell’Agenda Digitale Regionale, per favorire lo sviluppo delle competenze digitali ed un pieno accesso alla società dell'informazione. Il concetto chiave della nuova programmazione regionale è quello di “cittadino digitale”, ovvero di un cittadino che, a tutte le età, usa le tecnologie per accedere alle informazioni, per fruire di servizi online e per cogliere le opportunità digitale accessibili nel suo territorio.
Dal 2020 le attività formative di Pane e Internet si svolgono online, ampliando la platea dei potenziali partecipanti a tutti i cittadini residenti nel territorio regionale.
Le attività formative sono progettate ed erogate con la collaborazione della rete dei Comuni e delle Unioni di Comuni, le quali hanno costituito il proprio Punto Pane e Internet offrendo stabilmente ai cittadini formazione, servizi di facilitazione digitale ed eventi di cultura digitale.



La Regione Emilia-Romagna mette a disposizione dei Punti Pane e Internet, e a tutti gli altri enti locali e soggetti promotori, un Centro servizi regionale attraverso il quale condividere progetti didattici, best practices di facilitazione, materiali di comunicazione e supporto gestionale e comunicativo.
La rete regionale dei Punti Pane e Internet sarà la base per la diffusione capillare presso i cittadini della conoscenza sui servizi online, pertanto il progetto ha l’obiettivo costante di rafforzare il network con la creazione di nuove collaborazioni per favorire la facilitazione, la promozione e la progettazione dei diritti di cittadinanza digitale anche su base locale.
Le attività formative di Pane e Internet sono state progettate e realizzate seguendo il modello europeo DigComp, il quadro di riferimento per le competenze digitali dei cittadini. Per approfondimenti si rimanda alla pagina del catalogo di Pane e Internet.
L'offerta formativa di Pei è stata inclusa dalla Commissione Europea tra le migliori pratiche applicative europee nell’ambito dell’educazione alle competenze digitali.
Accordo con INPS e Agenzia delle Entrate per i servizi digitali
Con Delibera Num. 754 del 21/05/2018, la Regione Emilia-Romagna ha siglato con INPS Emilia-Romagna ed Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna, un accordo per la diffusione dell’utilizzo dei servizi online della P.A.: i servizi online per i cittadini diventano strumento per esercitare i propri diritti di cittadinanza digitale ed avviare nuove forme di dialogo con il mondo della pubblica amministrazione. Attraverso l’accordo, anche i servizi online di INPS ed Agenzia delle Entrate arricchiscono l’offerta di formazione del progetto “Pane e Internet: Cittadini al 100% digitali”.
La promozione dei servizi regionali
Oltre ai servizi dell’Agenzia delle Entrate ed INPS, la Regione intende diffondere e promuovere presso i cittadini i principali servizi regionali:
-
il Fascicolo sanitario elettronico, già promosso in collaborazione con Lepida ScpA, che ha condotto numerosi incontri nel territorio rivolti a cittadini ed a facilitatori digitali
-
il sistema di tariffazione integrata MI MUOVO che consente ai cittadini regionali di utilizzare diversi modi di trasporto (autobus urbani ed extraurbani, treni regionali e locali) con lo stesso titolo di viaggio
-
il servizio di Travel planner regionale che offrirà un orario integrato del trasporto pubblico, le informazioni sulla circolazione dei mezzi di trasporto e una mappa interattiva per visualizzare i percorsi proposti
-
il Servizio Federa/Spid per accedere con un'unica username e password ai servizi on-line di tutta la Pubblica Amministrazione