Vai al contenuto
  • facebook
  • youtube
  • instagram
  • pane e internet - cittadini al 100% digitali
  • Home
  • Progetto
  • FAQ
  • Catalogo
  • Punti Pei
    • bologna santo stefano
      san lazzaro - molinella
      savena - idice
      unione valli del reno, lavino e samoggia
    • alto ferrarese
      codigoro
      terre estensi
    • alta valle bidente e rabbi
      cesena
    • distretto ceramico
      frignano
      modena
      unione delle terre d'argine
    • parma
      pedemontan@
    • piacenza
    • bassa romagna
    • reggio emilia
      unione bassa reggiana
    • cattolica
      misano adriatico
      riccione
      rimini
  • Corsi ed Eventi
  • News
  • Contatti
Sei qui:
  1. Home
  2. Video

Pane e Internet, le linee di sviluppo 2018-2020

Talk teatrale con il giornalista e storyteller Luca Pagliari su come le tecnologie stanno cambiando le nostre vite. Lo sviluppo tecnologico “senza istruzioni per l’uso” ha attraversato un intero sistema sociale che insegue questi cambiamenti. Come sempre spetta a noi decidere come vivere e interpretare il nostro presente che assomiglia già a quello che un tempo definivamo “il lontano futuro”.

In che modo le tecnologie stanno cambiando il nostro modo di vivere? Lo sviluppo tecnologico “senza istruzioni per l’uso” ha attraversato un intero sistema sociale che insegue questi cambiamenti. Siamo online per la maggior parte del tempo, guidiamo con il telefono all’orecchio, viviamo di messaggi, di foto, di post, di like e di condivisioni. Nonostante tutto, lo smartphone continua a rappresentare una delle più grandi opportunità per conoscere meglio il mondo ed essere padroni del proprio futuro. Lo smartphone è cultura, informazione, contatto, abbattimento di barriere culturali e ideologiche. Una sorta di intelligenza fluida e in costante evoluzione che è sempre al nostro fianco. Come sempre spetta a noi decidere come vivere e interpretare questo meraviglioso e affascinante presente che assomiglia già a quello che un tempo definivamo “il lontano futuro”.

Quando? Appuntamento venerdì 25 ottobre 2019 dalle 17.00 alle 19.00 Sala Biagi, sede del Quartiere Santo Stefano Via Santo Stefano, 119, 40125 Bologna BO, Italia

Luca Pagliari, giornalista, scrittore e storyteller Ha creato e affinato una modalità narrativa originale ed efficace che oscilla tra il giornalismo e il teatro. Utilizza lo storytelling per realizzare importanti campagne nazionali di sensibilizzazione e di formazione (tematiche giovanili e ambientali, stili di vita, sport, etica e legalità) per conto di enti pubblici e privati. Ha curato soggetto e regia di molti docufilm e documentari di rilevanza nazionale; per la TV ha realizzato e condotto decine di programmi e di servizi per conto di Raiuno, Raitre, Rai Educational ed altre emittenti televisive nazionali. Ideato e condotto programmi a Radio DeeJay, RDS (di cui è stato anche Direttore) e Radio 24.

banner pei

Recapiti


Regione Emilia-Romagna
Viale Aldo Moro, 30
40127 Bologna

Links


  • note legali
  • informativa sulla privacy
  • contatti
  • catalogo Pane e Internet
  • kit di comunicazione
  • area riservata

Seguici


  • facebook
  • youtube
  • instagram

Rimani sempre aggiornato sui corsi Pane e Internet

Iscriviti alla Newsletter

logo DVBC
logo regione emilia romagna
logo regione agenda digitale

Recapiti

Regione Emilia-Romagna
Viale Aldo Moro, 52
40127 Bologna
Centralino 051 5271
Cerca telefoni o indirizzi

URP

Sito web: www.regione.emilia-romagna.it/urp
Numero verde: 800.66.22.00
Fax: 0514689664
Scrivici: e-mail - PEC

Trasparenza

  • Amministrazione trasparente
  • Note legali e copyright
  • Privacy e Cookies